Caso di successo

City Life

Dettagli del caso

Location

City Life, Milano, Italia

Anno di realizzazione

2024

Settore

Park&Rec + Architetti

Capienza

70+

Artista

Jeremy Deller

Architetto

Margherita Brianza

Un'opera giocabile nel cuore di Milano

Courtesy ArtLine è un progetto di arte pubblica realizzato dal Comune di Milano, che arricchisce il parco pubblico nell’area di trasformazione CityLife con una collezione di opere d'arte all'aperto. Il progetto include numerose opere, creando un dialogo tra l'arte contemporanea e lo spazio urbano. In questo contesto, KOMPAN, in collaborazione con l’architetto Margherita Brianza e l'artista vincitore Jeremy Deller, ha trasformato la scultura di un polpo in un'opera ludica innovativa: Octospider.

OCTOSPIDER

Fusione tra arte e gioco

Milano City Life Parck&Rec (1)
Milano City Life Parck&Rec (8) copy
Milano City Life Parck&Rec (5) copy
Milano City Life Parck&Rec (12)

Un nuovo modo di vivere il gioco

Octospider rappresenta un’innovativa fusione tra arte e gioco, dando vita a una struttura ludica che unisce eleganza, dinamismo e funzionalità. Progettato con una figura unica di polpo-ragno, Octospider è completamente scalabile e trasparente, offrendo ai bambini un’esperienza ludica che stimola immaginazione e movimento in un ambiente sicuro e coinvolgente.

La struttura, imponente e iconica, raggiunge un’altezza centrale di ben 7,80 metri, con uno scivolo adrenalinico di 4 metri che parte dalla testa del polpo. Il corpo centrale in acciaio, dipinto di rosa, è circondato da una rete di elementi intrecciati, come membrane e percorsi di arrampicata, che si sviluppano armoniosamente e richiamano le zampe di un ragno.

Progettato per accogliere fino a 70 bambini contemporaneamente, Octospider offre 9 attività ludiche diverse, capaci di stimolare fisicamente e mentalmente i più piccoli, garantendo un’esperienza multisensoriale. L’opera non è solo una struttura di gioco, ma un’installazione artistica a tutti gli effetti, che fonde design contemporaneo e architettura, integrandosi perfettamente nell’ambiente urbano di Milano. Questo spazio unico trasforma il parco in un luogo di incontro e divertimento, invitando i visitatori a esplorare e interagire in modi nuovi e creativi.

Fisico
Gioia del movimento: capacità motorie, muscolari, cardio e densità ossea
Cognitivo
Gioia di imparare: curiosità, comprensione delle relazioni causali e conoscenza del mondo
Socio-Emotivo
Gioia nello stare insieme: lavoro di squadra, tolleranza e senso di appartenenza
Creativo
Gioia di creare: co-creazione e sperimentazione di materiali

Vuoi saperne di più su casi come questo?

Inserisci i tuoi dati di contatto e ti risponderemo al più presto.

Ispirati come hanno fatto gli altri