Caso di successo

Parco Villa Camilla

Dettagli del caso

Location

Olgiate Comasco, Lombardia, Italia

Anno di realizzazione

2023

Fascia d'età

1+

Capienza

80+

Settore

Park & Rec

Un'integrazione perfetta con la natura

Nel cuore di Olgiate Comasco, il Parco Villa Camilla offre uno spazio ludico unico che si integra perfettamente con il paesaggio naturale e botanico circostante. La villa storica, costruita nel 1846 e sede della biblioteca comunale intitolata a Sergio Mondo, è il centro culturale della città e punto di riferimento per circa 30 biblioteche della zona ovest di Como.

Il nuovo parco giochi per bambini è stato progettato per rispettare l’ambiente circostante, utilizzando legno di Robinia e sfruttando i dislivelli naturali del parco. Ogni gioco è pensato per stimolare la creatività e il movimento dei bambini, con elementi ludici che si integrano armoniosamente nel paesaggio.

Kompan@Olgiate 002
Kompan@Olgiate 008
Kompan@Olgiate 014
Kompan@Olgiate 032
Kompan@Olgiate 006
Kompan@Olgiate 020

Le attrazioni principali del parco

Le principali attrazioni del parco offrono un'ampia varietà di esperienze ludiche pensate per stimolare la creatività e l'attività fisica dei bambini:

  • Una torre imponente con uno scivolo lungo che offre un'emozionante discesa, accompagnata da pali di equilibrio con corda per sfidare il senso di equilibrio e coordinazione.

  • Il castello della strega, un'area magica e incantata, dotata di una scala ADA per l'accesso universale e di un doppio scivolo che permette ai bambini di divertirsi insieme, creando momenti di gioco condiviso.

  • La fortezza dei maghi, un'area avventurosa con una scala ADA e reti da arrampicata che invitano i bambini a mettersi alla prova e a sviluppare le loro abilità motorie mentre esplorano l'ambiente circostante.

  • Una casetta teatro con pannelli musicali, dove i bambini possono dare libero sfogo alla loro fantasia e creatività, interagendo con suoni e melodie che stimolano l'immaginazione e il gioco simbolico.

Ogni attrazione è progettata per offrire un'esperienza coinvolgente e inclusiva, favorendo sia il gioco individuale che quello sociale.

Fisico
Gioia del movimento: capacità motorie, muscolari, cardio e densità ossea
Creativo
Gioia di creare: co-creazione e sperimentazione di materiali
Socio-Emotivo
Gioia nello stare insieme: lavoro di squadra, tolleranza e senso di appartenenza
Cognitivo
Gioia di imparare: curiosità, comprensione delle relazioni causali e conoscenza del mondo

Prodotti in questa soluzione

Scopri i prodotti standard identici o simili a quelli presenti in questa soluzione.
Torre dello Stregone Doppia, scala ADA

NRO2010

Torre dello Stregone Doppia, scala ADA

4+ Anni

77.8 m2

38 Utenti

Vuoi saperne di più su casi come questo?

Inserisci i tuoi dati e ti risponderemo al più presto.

Casi di successo

Sfoglia alcuni dei progetti realizzati in questo settore

Parco Urbano Tempietto

Play

Fitness

Customer Case

Parco Viale Argonne